Auge Università e Menotti Art Festival si presenta all’Università La Sapienza a Roma, lectio magistralis del prof Luca Filipponi
Il 13 marzo scorso, Roma ha ospitato un grande evento didattico e culturale, organizzato dall’Università Auge, che ha visto la partecipazione di illustri personalità accademiche e culturali. La manifestazione ha avuto come protagonisti il rettore dell’Università, Giuseppe Catapano, il pro-rettore, il magistrato dott. Angelo Turco, e il presidente dell’Accademia Auge, prof. Cesare Cilvini. Insieme hanno presentato questo ambizioso progetto educativo, che continua a crescere nel panorama accademico nazionale e internazionale.
Nel corso dell’evento, sono state discusse le tesi di laurea degli studenti che hanno concluso con successo uno dei numerosi corsi proposti dall’Università Auge, a conferma della qualità e dell’impegno che caratterizzano questa istituzione. L’evento è stato anche l’occasione per conferire i diplomi del Senato Accademico e per assegnare importanti riconoscimenti speciali.
Un momento particolarmente significativo è stata la lectio magistralis tenuta dal prof. Luca Filipponi, che ha affrontato tematiche di grande rilevanza nella nostra società. La sua lezione, svolta presso l’Aula Magna del Centro Studi della Sapienza, ha trattato il ruolo della Pace nella società contemporanea e la nuova visione geopolitica del XXI secolo, per poi passare a riflettere sull’importanza della formazione continua nel mondo di oggi. Filipponi ha sottolineato come la formazione sia un elemento imprescindibile per affrontare le sfide della società contemporanea.
Durante la manifestazione, sono stati presentati anche alcuni eventi di grande spessore artistico, tra cui il Spoleto Meeting Art Bruxelles, la Biennale di Venezia Spoleto Meeting Art e il Menotti Art Festival di Spoleto, che ha già registrato il tutto esaurito per la sua edizione del settembre 2025. Tali iniziative confermano l’impegno dell’Università Auge nel promuovere la cultura e l’arte a livello internazionale.
Tra i premiati dal Senato Accademico, sono stati assegnati riconoscimenti a figure di spicco della cultura e della comunicazione: Sabrina Morelli per il suo impegno nella divulgazione culturale, Antonello De Pierro per il giornalismo e la comunicazione, Pasquale Rineli per la scrittura e la letteratura, e Franco Spada per le sue attività internazionali e artistiche. Un titolo speciale è stato conferito al Prof. Avv. Francesco Petrillo, pro-rettore dell’Università del Molise, per il suo contributo accademico.
Il programma non si è fermato a Roma, ma si è spostato a Spoleto il 15 marzo, dove al Caffè Letterario del Sansi in via della Salara Vecchia 21, è stato presentato un nuovo progetto artistico e culturale in programma per il marzo 2025. Curato da Luca Filipponi e Paola Biadetti, l’evento ha visto l’esposizione di artisti contemporanei di altissimo livello: Silvio Natali (Macerata), Morena Bellanca (Terni), e Lorenzo Ludi (La Spezia). La mostra-evento ha dato l’opportunità di ammirare opere di grande valore artistico e di riflettere sul panorama dell’arte contemporanea.
Inoltre, è stato presentato l’ultimo libro del dott. Silvio Natali, autore dell’opera in copertina della mostra. Alcuni passaggi del libro sono stati letti dalla musicista e attrice Emanuela Mari, insieme alla poetessa e attrice Anna Maria Petrova e all’attrice e scrittrice Adelaide Parolini, rendendo l’evento ancora più coinvolgente.
Alla presentazione hanno partecipato anche Sandro Costanzi e Maria Cristina Mancini, insieme ad alcuni critici d’arte, che hanno spiegato e analizzato le opere esposte. La mostra rimarrà aperta fino al 31 marzo 2025, offrendo così un’ulteriore opportunità di fruizione culturale per il pubblico.
Questo evento segna un nuovo passo nell’ambizioso percorso di diffusione della cultura e della formazione continua, confermando l’Università Auge come un punto di riferimento in campo accademico e culturale, sia a livello nazionale che internazionale.